top of page

Serie A: il Napoli si ferma, la lotta per il primo posto si fa incandescente

  • Immagine del redattore: SCADUTO ANTONIO
    SCADUTO ANTONIO
  • 10 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

La ventiquattresima giornata di Serie A ha regalato spettacolo e colpi di scena, mettendo in discussione le certezze finora consolidate e complicando ulteriormente la lotta per le posizioni di vertice. Il Napoli, pur mantenendo la leadership, ha visto ridursi il proprio margine di vantaggio su squadre in grande forma come Juventus, Fiorentina e Atalanta.

Il weekend calcistico si è rivelato un mix di performance convincenti e risultati sorprendenti, che hanno tenuto i tifosi con il fiato sospeso, influenzando anche le previsioni delle quote Serie A. Con l’Inter e la Fiorentina pronte a sfidarsi nel posticipo serale, il campionato appare più incerto e avvincente che mai.


Le partite del venerdì e del sabato

La giornata è partita venerdì con la vittoria della Juventus sul Como, 2-1, in una trasferta che ha visto protagonista Kolo Muani, autore di una doppietta e del suo quinto gol nelle ultime tre partite. Nonostante i tentativi di reazione del Como, il risultato non è cambiato.

Sabato è stata la volta dell’Atalanta, che ha dominato l’Hellas Verona con un clamoroso 5-0 in trasferta. I bergamaschi hanno messo a segno ben quattro gol nel primo tempo e completato l’opera con una rete nella ripresa. Il Milan, pur non brillando, ha ottenuto una vittoria fondamentale per 2-0 contro l’Empoli, grazie alle reti di Leao e Gimenez. La partita si è conclusa con entrambe le squadre in dieci uomini, per le espulsioni di Tomori e Marianucci.

Nel match serale, Torino e Genoa hanno chiuso sul 1-1, con polemiche finali per un rigore non assegnato al Torino, che ha acceso il dibattito.


Le sfide della domenica

Domenica ha visto la Roma imporsi per 1-0 contro il Venezia, grazie a un rigore trasformato da Dybala in seguito a un fallo su Angeliño. Il successo, pur timido, consente ai giallorossi di continuare la loro striscia positiva e avvicinarsi alle posizioni europee.

Nel delicato scontro per la salvezza, il Cagliari ha sconfitto il Parma 2-1, ottenendo punti cruciali per la lotta contro la retrocessione. La Lazio, invece, ha offerto una prestazione spettacolare con un netto 5-1 contro il Monza, vittoria che ha portato all’esonero dell’allenatore Bocchetti. Si parla già di un possibile ritorno di Nesta sulla panchina brianzola.

Lecce e Bologna hanno pareggiato senza reti, mentre il Napoli, capolista, è stato fermato sull'1-1 dall'Udinese, che ha giocato con grande convinzione. Questo pareggio, insieme alla risalita delle dirette concorrenti, rappresenta un duro colpo per la squadra di Conte, il secondo in pochi giorni.


Prospettive per il futuro

La giornata si è conclusa con il posticipo tra Inter e Fiorentina, un match cruciale per entrambe le squadre. L’Inter è alla ricerca di punti per avvicinarsi ulteriormente al Napoli, mentre la Fiorentina vuole consolidare la propria posizione in zona Europa. Il mercato di gennaio ha rinforzato le rose, preparando le squadre per gli impegni futuri.

Anche con una vittoria contro la Fiorentina, l'Inter rimarrebbe ancora a un punto di distanza dal Napoli. In caso di sconfitta, la Fiorentina potrebbe scavalcare Milan, Lazio e Juventus, raggiungendo il quarto posto in classifica, un significativo balzo in avanti, in gran parte merito di Moise Kean.

Comments


bottom of page