IL GENOA DI PATRICK VIEIRA
- SCADUTO ANTONIO
- 25 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Nonostante il cambio di allenatore sia sempre una decisione delicata per una squadra di calcio, l’arrivo di Patrick Vieira sulla panchina del Genoa ha portato un netto miglioramento sia nei risultati che nella stabilità della squadra. Il Genoa, infatti, è riuscito a risalire dalla preoccupante diciassettesima posizione fino a una posizione più tranquilla, grazie a un gioco difensivo solido e a un maggiore equilibrio tattico.
Il sistema di gioco del Genoa sotto la guida di Vieira si è evoluto, con un focus su un miglioramento collettivo che ha toccato vari aspetti, dalla fase difensiva alla costruzione del gioco. La partita contro l'Empoli (terminata 1-2 per il Genoa), un delicato scontro salvezza, offre uno spunto perfetto per analizzare le principali modifiche apportate dall’allenatore francese.
GIOCATORI
Portiere: Leali (Dx) Con l’arrivo di Vieira, Leali ha guadagnato un posto da titolare grazie alla sua esperienza e autorevolezza in area. Ottimo nei riflessi e nel gioco con i piedi, partecipa attivamente alla costruzione dal basso. Quando il pressing avversario si fa intenso, è in grado di avviare l’azione con lanci precisi, cercando i principali colpitori di testa come Pinamonti e Thorsby.
Difensori:
Bani (Dx): Utilizza la sua forza fisica per vincere i contrasti e in fase di costruzione tende a optare per passaggi semplici o, se necessario, rilanci diretti.
Vazquez (Sx): Centrale messicano, rapido e aggressivo, con una lettura di gioco molto buona. Ha una solida capacità aerea e una forte attitudine difensiva.
Norton-Cuffy (Dx): Terzino giovane in prestito dall'Arsenal, è molto veloce e difensivo, ma in fase di costruzione cerca di verticalizzare per il compagno Zanoli.
Sabelli (Dx): Difensore versatile che può giocare sia in fase difensiva che offensiva. Sabelli si inserisce con sovrapposizioni e cross quando la squadra attacca.
Martin (Sx): Rapidissimo e tecnico, partecipa sia alla fase difensiva che offensiva, cercando sovrapposizioni per sfruttare la superiorità sulla fascia sinistra.
Centrocampisti:
Badelj (Dx): Esperto centrocampista, abile nel leggere il gioco e capace di dare equilibrio in fase di costruzione. Si abbassa per supportare la manovra dal basso.
Frendrup (Dx): Rapidissimo, aggressivo e dinamico, aiuta in fase di pressing e nel recupero palla, ma anche negli inserimenti offensivi.
Thorsby (Dx): Gran fisico e grande capacità di pressing, ma anche in grado di inserirsi in area di rigore quando la squadra si spinge in avanti.
Zanoli (Dx): Esterno veloce e abile nell'uno contro uno, ma anche in grado di retrocedere per aiutare i compagni nei raddoppi difensivi.
Attaccanti:
Vitinha (Dx): Giocatore abile nel dribbling e nel saltare l'uomo, si sposta anche su entrambe le fasce. Con Vieira ha assunto anche compiti difensivi, ripiegando quando necessario.
Pinamonti (Dx): Centrale di riferimento offensivo, eccelle nel gioco aereo e nel proteggere il pallone. Il suo ruolo è quello di smistare il gioco e inserirsi in area, risultando il miglior marcatore della squadra.
Ekuban (Dx): Attaccante rapido e dinamico, abile nello scattare in profondità e nel ricevere i lanci lunghi dalla difesa.
SISTEMA DI GIOCO
Il Genoa di Vieira ha adottato principalmente il modulo 1-4-3-3, un ibrido che si adatta bene alle necessità di pressing e costruzione. In fase di non possesso, durante il pressing contro squadre che tendono a giocare dal basso, Zanoli si abbassa a centrocampo, mentre i due mediani (Badelj e Frendrup) si alternano nel supporto ai giocatori offensivi. Questo sistema crea una dinamica di pressing alternato, trasformandosi in un 1-4-2-1-2-1 o, se necessario, in un 1-4-5-1.
In fase di possesso, il Genoa passa dal 1-4-3-3 al 1-4-2-3-1, con Thorsby che arretra per dare equilibrio alla squadra e il gioco che si sviluppa in maniera più fluida e dinamica.
FASE DI POSSESSO
Costruzione dal basso: Il Genoa preferisce una costruzione paziente dal basso, coinvolgendo i centrocampisti nella manovra. In situazioni di pressing avversario, Vieira chiede ai suoi giocatori di verticalizzare rapidamente verso il terminale offensivo (Pinamonti o Ekuban). In alternativa, i terzini come Sabelli e Martin spingono sulle fasce per creare superiorità numerica e allargare il gioco.
Sviluppo: La fase di sviluppo si caratterizza per un gioco rapido, con frequenti verticalizzazioni sulle corsie esterne. Le sovrapposizioni dei terzini sono essenziali per mantenere la squadra larga e creare situazioni di superiorità. Gli esterni come Vitinha e Zanoli sono chiamati a sfruttare la loro velocità e tecnica per attaccare l'area di rigore.
FASE DI NON POSSESSO
Pressing alto: Il Genoa applica un pressing intenso, cercando di isolare il portatore di palla avversario e interrompere la manovra prima che si sviluppi. In caso di fallimento nel recupero palla, la squadra si compatta rapidamente, adottando una linea difensiva a cinque con una difesa a uomo.
Linea difensiva: Il Genoa adotta una difesa compatta che si adatta rapidamente ai movimenti degli attaccanti avversari. La marcatura individuale può lasciare qualche spazio, ma la squadra è ben sincronizzata per ridurre al minimo le disattenzioni.
ANALISI TATTICA
In generale, il Genoa di Patrick Vieira si distingue per un equilibrio tra solidità difensiva e capacità di sviluppare un gioco offensivo dinamico. La squadra è ben strutturata nel pressing alto, ma allo stesso tempo sa come gestire la palla e sfruttare le caratteristiche individuali dei suoi attaccanti, come la velocità di Ekuban e la capacità di Pinamonti di giocare spalle alla porta. I terzini sono fondamentali nel dare ampiezza e profondità, mentre i centrocampisti come Thorsby e Badelj mantengono il controllo del gioco, creando equilibri sia in fase difensiva che offensiva.
In definitiva, il lavoro di Vieira ha portato un Genoa più solido e con un gioco più strutturato, capace di adattarsi alle situazioni di partita e sfruttare al meglio le qualità dei suoi giocatori. La chiave per la squadra sta nel pressing alto e nelle transizioni rapide, che spesso vengono sfruttate per sorprendere gli avversari e creare occasioni da gol.
Comments